Foto della serata. I professionisti architetti, ingegneri, agronomi, enologi, paesaggisti e produttori, che si sono avvicendati sul palco dell' Osteria dell' Architetto allestito per l'occasione, hanno raccontato le loro storie, le difficoltà, le strategie, le linee di azione e i progetti futuri finalizzati a tre obiettivi comuni, ovvero Produrre, Progettare e Divulgare la bellezza del territorio. Nel corso dei tre atti in cui si è articolata la serata, ci si è soffermati sugli aspetti specifici di ciascuno dei predetti obiettivi e, nel contempo, è stato possibile degustare prodotti toscani di altissima qualità: dai salumi e formaggi DOP e IGP accompagnati da un Artumes, bianco di Toscana, Tenuta di Artimino, al prezioso farro della Garfagnana esaltato dall'eccellente Olio di Seggiano DOP e allietato da un rosso La Fonte Pianirossi Montecucco Sangiovese dell'omonima Tenuta di Porrona, per concludere con i dolci toscani di tradizione centenaria esaltati da un Laus Zibibbo IGP Martinez di Marsala. Il confronto sui temi del vino, dell'architettura e del territorio si è rivelata un'occasione preziosa per conoscere, tra gli altri ospiti e professionisti, Luciano Gigliotti, Presidente di Quore, Associazione per le DOP e le IGP della Toscana, e Paolo Caselli, consigliere e rappresentante del Consorzio Olio di Seggiano DOP, nonché altri membri dei vari Consorzi aderenti. e continuiamo con la zuppa di farro
Il 13 febbraio 2024 la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ha ospitato l'evento "Osteria dell'Architetto - Architettura e vino", un progetto di Casabella Formazione con il patrocinio della Regione Toscana con la presenza della Vicepresidente Stefania Saccardi, in collaborazione con Fondazione Architetti di Firenze e con il sostegno di Draco, Qu, Partesa for wine, Plazzi, Quore Toscana DOP e IGP.
Qualche Vino bianco, Artumes, tenuta di Artimino.
Qualche piatto in degustazione.
Altre degustazione durante la serata...
Montecucco Sangiovese, Tenuta La Fonte.
un dolce assaggio di panforte
e per finire... biscottini e vino liquoroso.
Un sentito ringraziamento all'intera rete organizzativa per aver acceso i riflettori su tematiche importanti, nel corso di un dialogo edificante con professionisti del settore, in una prospettiva di crescita condivisa.
Un ringraziamento alla nostra fotografa, Ros.man
Grazie a presto, da L'Edera di Vina