65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
0ac537e3ffd1e526706a5bbee30039d0716c2b3e
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

EVENTO :"VITAE, 10 ANNI DI ECCELLENZE DI TOSCANA" 1 MARZO 2024 CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

2024-03-13 10:19

Array() no author 82338

Vino, AIS, Associazione Italiana Sommelier, Camera di Commercio Firenze, Dieci anni di Eccellenze di Toscana, 10 anni di Eccellenze di Toscana,

EVENTO :"VITAE, 10 ANNI DI ECCELLENZE DI TOSCANA" 1 MARZO 2024 CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

Vitae - 10 anni di Eccellenze di Toscana

3jpg


La Camera di Commercio di Firenze – come avvenuto il passato 14 febbraio quando ha avuto luogo la “PrimAnteprima 2024”, giornata inaugurale della Settimana delle “Anteprime di Toscana” – è stata nuovamente designata come location della celebrazione organizzata il 1° marzo in onore della ventiduesima edizione di Eccellenza di Toscana, incontro dedicato alla conoscenza e degustazione dei migliori vini toscani con il patrocinio ed il sostegno di AIS, Associazione Italiana Sommelier.


7jpg


L'evento, frutto dell'intenso lavoro pianificato di concerto tra AIS Toscana, Promo Firenze, Regione Toscana e Camera di Commercio, ha rappresentato l'immancabile appuntamento per una ristretta e scelta cerchia di invitati, tutti accomunati dall'interesse per la promozione e divulgazione dei produttori di vino di qualità dell’anno.


La straordinaria anteprima "Vitae – 10 anni di Eccellenze di Toscana", ha avuto come momento focale la consegna degli attestati alle migliori aziende vitivinicole presenti per 10 anni consecutivi nella Guida "Vitae" di AIS con l'ambito riconoscimento delle "Quattro Viti".


1jpg


Numerosi gli ospiti introdotti dalla giornalista Simona Bellocci di Fondazione Sistema Toscana, i cui saluti istituzionali hanno preceduto la citata consegna alle cinquanta migliori cantine toscane, presenti nella Guida, dell'attestato e delle barbatelle di Sangiovese, assurte a simbolo della produttività viticola.


2jpg


Anzitutto Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze, il quale ha ricordato le intense settimane che hanno preceduto la celebrazione resa possibile dalla sinergia tra AIS Toscana, Promo Firenze, Regione Toscana e Camera di Commercio. La consegna degli attestati – ricorda Salvini – rappresenta il suggello di una serie di eventi dedicati ai vini toscani che hanno principiato proprio alla Camera di Commercio il 14 febbraio con la "PrimAnteprima 2024", cui ha fatto seguito Chianti Collection presso la Stazione Leopolda il 15 ed il 16 febbraio e così proseguire con Chianti Lovers la successiva domenica.


5jpg


Ha preso dunque la parola Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana ed assessore al settore agro-alimentare, ricordando i tempi difficili che ha passato la Toscana e come, proprio nella stessa mattinata del primo marzo, sia stato presentato in Regione il progetto di una nuova cantina a Montalcino. L'assessore ha dunque sottolineato come le cantine nella nostra Regione siano luoghi d'attrazione al pari di quanto lo siano le opere d'arte, collocate in un sistema che promuove non solo un prodotto di alta qualità, ma anche il territorio che lo vede nascere, il tutto in un più ampio disegno che ha come fine la divulgazione della cultura del vino.


6jpg


Alla Saccardi ha fatto seguito Giovanni Bettarini, assessore del Comune di Firenze al commercio ed alle attività produttive, il quale ha voluto ricordare – evocando scherzosamente la nota conoscenza storica del Governatore Eugenio Giani – come il 24 settembre 1716 il Granduca Cosimo III emanò lo specifico Bando "Sopra la Dichiarazione de’ Confini delle quattro Regioni, Chianti, Pomino, Carmignano e Vald’Arno di Sopra" con il chiaro fine di proteggere e tutelare l'importante area vinicola e definendo i confini del Chianti classico. Il tricentenario fu celebrato a Palazzo Vecchio il 24 settembre 2016 con una serie di appuntamenti – ha continuato a ricordare Bettarini – il quale ha concluso il suo intervento sottolineando quanta storia segna le terre toscane, caratterizzate da solidità e capacità produttiva ma anche ringraziando l'Associazione Italiana Sommelier per l'opera prestata nella redazione della Guida e per il contributo fornito per una sempre maggior diffusione della cultura del vino.


È stata poi la volta dell'intervento di Massimo Manetti, presidente di Promo Firenze, primario artefice (unitamente ad AIS Toscana, Regione Toscana e Camera di Commercio) degli eventi che si sono succeduti nelle ultime settimane. Missione di Promo Firenze – ha evidenziato il suo presidente – è proprio quella di promuovere le imprese vinicole, sottolineando che l'evento serale, più che un premio, è un ringraziamento perché se alla base non ci fossero le aziende che creano la qualità nessuna promozione potrebbe esistere.


Prima del conferimento degli attestati hanno infine preso la parola Cristiano Cini, presidente di AIS Toscana, il quale ha pubblicamente ringraziato le cinquanta aziende protagoniste della serata ma anche coloro che hanno avuto la forza di credere e sposare il progetto ed infine Roberto Bellini, direttore editoriale (per la prima volta) della Guida "Vitae", succeduto a Leonardo Taddei direttore delle nove precedenti edizioni. Un particolare ringraziamento anche ai degustatori di AIS Toscana i quali hanno dedicato tempo ed energie alla realizzazione della Guida.


Terminati i saluti istituzionali, con il sottofondo delle celebri note dei Queen "Don't stop me now", la cerimonia ha raggiunto il momento topico con la consegna degli attestati e delle simboliche barbatelle di Sangiovese alle singole cinquanta aziende i cui rappresentanti si sono avvicendati sul palco.


4jpg


Una volta conclusa la premiazione, la serata è proseguita nel salone attiguo all'auditorium ove produttori, rappresentanti, istituzioni ed invitati hanno potuto degustare i migliori prodotti della tradizione vinicola toscana".







Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Ricerca nel Blog

CERCA I POST

65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie