65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
0ac537e3ffd1e526706a5bbee30039d0716c2b3e
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

CONFERENZA STAMPA DEL 19 lUGLIO 2024 . PRESENTAZIONE BIENNALE DELL'ANTIQUARIATO PALAZZO VECCHIO, SALA DEGLI EL

2024-07-24 10:19

Array() no author 82338

Conferenza Stampa, Biaf, Biennale dell'Antiquariato Firenze, Ester di Leo,

CONFERENZA STAMPA DEL 19 lUGLIO 2024 . PRESENTAZIONE BIENNALE DELL'ANTIQUARIATO PALAZZO VECCHIO, SALA DEGLI ELEMENTI

Conferenza Stampa Biennale Antiquariato


La Sindaca Sara Funaro, Fabrizio Moretti Segretario Generale di Biaf




Si è svolta ieri, venerdì 19 luglio, la presentazione in anteprima alla stampa della XXXIII edizione della Biennale dell'Antiquariato che avrà luogo a Firenze tra il 28 settembre ed il 6 ottobre, come di consueto presso la suggestiva (e perfettamente adeguata) location di Palazzo Corsini. Nonostante il caldo torrido, la sala Degli Elementi in Palazzo Vecchio, luogo prescelto per la presentazione dell'evento di richiamo internazionale, era gremita di pubblico, tra cui anche diverse personalità della vita culturale e non solo.



  Apripista dei sei interventi programmati (poi risoltisi in cinque causa l'assenza di Eugenio Giani, impossibilitato a potervi partecipare) è stata la Sindaca Sara Funaro che ha così introdotto i successivi relatori: Fabrizio Moretti (segretario generale della Biennale), Matteo Corvino (scenografo e regista), Italo Carli (Head of Arte Generali, main partner della manifestazione) e Massimo Manetti (neo Presidente della Camera di Commercio di Firenze eletto appena due giorni prima e successore di Leonardo Bassilichi).



  Era il 1959 quando a Palazzo Strozzi fu inagurata la prima edizionedel cui Comitato Esecutivo faceva parte Piero Bargellini, già sindaco di Firenze e nonno dell'attuale sindaca Sara Funaro, la quale lo ha voluto ricordare sottolineando l'importanza di un immancabile appuntamento che da decenni vede la partecipazione di antiquari italiani e stranieri.



  Come già ebbe a evidenziare il filologo e critico letterario Giacomo Devono in occasione della manifestazione che inaugurò una serie mai interrotta, duplice è la finalità peseguita dall'esposizione: in primo luogo diffondere ed amplificare la conoscenza dell'arte antica italiana (intesa in senso ampio: scultura e pittura ma riconoscendo grande spazio anche agli arredi), pur senza perdere di vista il coessenziale aspetto commerciale che, proprio nel periodo in cui la Biennale ebbe origine, si accompagnava allo sviluppo economico nazionale del secondo dopoguerra.






  Le kermesse si aprirà la sera del 26 settembre – ovviamente a Palazzo Corsini – con la riservatissima cena di gala (a cura dello chef stellato Massimo Bottura) alla quale parteciperanno 780 ospiti che giungeranno da tutto il mondo, cui farà seguito l'altrettanto esclusiva cena di beneficenza organizzata per il giorno successivo e che si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a favore della Fondazione Andrea Bocelli.



  La manifestazione, che vedrà la presenza di 80 gallerie con sede in tutto il mondo ma con prevalenza nazionale, sarà accompagnata da diversi eventi satelliti.






Io e Francesco, facente parte dello staff di L'Edera DiVina




In parallelo alla Biennale e nello stesso lasso temporale sono infatti programmati numerosissimi eventi collaterali tra cui vogliamo ricordarne alcuni: la presntazione del libro "Maiolica and ceramics in the Museo Nazionale del Bargello" (29 settembre), la conferenza "I giovani e il collezionismo di arte antica: questione di prospettive" (1 ottobre), la conferenza "Collezionare il Seicento napoletano: un profilo di Giuseppe De Vito nel centenario della sua nascita" (1 ottobre), la presentazione dei restauri di alcune opere del Museo Ginori e del correlato volume (1 ottobre), la consegna dei Premi BIAF2024 per il più bel dipinto, la più bella scultura e, non ultimo, il più bell'oggetto decorativo esposto in Mostra (2 ottobre), un convegno sulla circolazione dei beni culturali (3 ottobre) e molti altri appuntamenti di ogni genere e dedicati ai più vari settori, tutti rigorosamente incentrati sull'arte.





io nella sala degli elementi, Palazzo Vecchio




Un ringraziamento Speciale a Ester di Leo, addetta stampa di Biaf, per il gentile invito, e un buon lavoro a tutto lo staff di Biaf.



Grazie








Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Ricerca nel Blog

CERCA I POST

65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie