65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
0ac537e3ffd1e526706a5bbee30039d0716c2b3e
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Le migliori 101 etichette 2025” – Camera di Commercio di Firenze 7 Marzo 2025

2025-03-13 13:26

Array() no author 82338

Vino, Camera di Commercio Firenze, Marzia Morganti, Le migliori 101 etichette 2025, Eccellenza di Toscana,

Le migliori 101 etichette 2025” – Camera di Commercio di Firenze 7 Marzo 2025

“Eccellenza di Toscana” e “Le migliori 101 etichette 2025” – Camera di Commercio di Firenze. 7 marzo 2025
3jpg

Sala conferenza, all'interno della Camera di Commercio di Firenze.

Anche per quest'anno la Camera di Commercio di Firenze – come avvenuto il passato anno per l'anteprima "Vinum Vitae – 10 anni di Eccellenze di Toscana" – è stata la location prescelta per l'evento “Eccellenza di Toscana” con la premiazione de “Le migliori 101 etichette 2025”, articolate in 35 tipologie di vini rappresentativi di tutti i territori viticoli toscani e selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana.
L'evento, il cui fine è la divulgazione della conoscenza ma anche la degustazione dei migliori vini toscani, è stata sostenuta con il patrocinio ed il sostegno di AIS, l'Associazione Italiana Sommelier di concerto con Promo Firenze (il cui neoletetto Presidente è Aldo Cursano), Regione Toscana e Camera di Commercio.
Un appuntamento irrinunciabile, dedicato ad una ristretta cerchia di invitati, il cui comune denominatore è l'interesse per la promozione e la divulgazione dei migliori produttori di vino toscani.
L'evento, dopo alcune presentazioni di cui parleremo diffisamente in seguito, ha avuto come momento focale la consegna degli attestati alle 101 migliori aziende vitivinicole operanti nel territorio toscano.
Anche quest'anno numerosi sono stati gli ospiti a salire sul palco per presentare questa edizione introdotti dalla giornalista Simona Bellocci di Fondazione Sistema Toscana.
Ha aperto la carrellata d'interventi Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio, il quale, dopo i rigraziamenti, ha voluto ricordare quanto grande sia l'importanza del vino che contribuisce a creare tutta una serie di eventi d'importanza non solo ristretta al territorio toscano ma che investe tutta la nazione; l'elemento vino è senza dubbio l'ambasciatore della Toscana nel mondo non solo come prodotto enogastronomico ma anche del territorio in cui è prodotto. Ha poi voluto ricordare con grande soddisfazione che questo anno si è registrato per la nostra Regione un più 3,5% superando il Piemonte e così divendo la Toscana la seconda regione del territorio nazionale. Numeri che fanno ben sperare per il futuro perché rappresentano aziende piccole e grandi intorno alle quali girano importanti cifre in termini economici e di persone addette al settore.
Non poteva certamente mancare Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana ed assessore al settore agro-alimentare, la quale ha voluto ringraziare soprattutto l'Associazione Italiana Sommelier che si è fatta carico di un lavoro non facile, girando cantine note e meno note, raccogliendo dati e compilando il lungo elenco di etichette oggi presenti. L'augurio è quello di continuare e progredire su questa strada, constatando come, seppur il quadro nazionale abbia assunto situazioni critiche, il vino toscano regge assai bene. Certamente si investe in qualità, forse un po' meno in quantità – ha osservato – ma ciò permette di stabilirsi su livelli alti nel panorama vinicolo.
Ha preso dunque la parola Sandro Cammilli, alla guida dell’AIS per il quadriennio 2022-2026, il quale ha dedicato un ringraziamento particolare ai produttori, i veri artefici e creatori del patrimonio vinicolo toscano invidiato da tutto il mondo; belle parole sono state anche dedicate ai sommelier che, con il loro operato, rendono possibile la conoscenza del prodotto di ciò che i primi producono.
Ha fatto poi seguito Cristiano Cini, presidente di AIS Toscana, il quale ha ringraziato le aziende protagoniste della serata ma anche coloro che hanno creduto e sposato il progetto, ponendo attenzione a quei territori i quali, seppur produttori di qualità, non hanno ancora la capacità di raggiungere la notorietà di più note aziende e delle più importanti denominazioni. Il ringraziamento, caloroso, finale è dunque andato a tutti quei produttori meno noti ma che hanno contribuito alla creazione di un panorama vinicolo di tutto rispetto.
A Roberto Bellini, direttore della Guida Eccellenze di Toscana, è stato affidato il compito di spiegare perché si è giunti a selezionare le 101 etichette presenti in sala. La volontà, dopo le scelta delle 51 etichette della passata edizione di "Vitae", è stata quella di allargare il panorama tutte le realtà produttive comprendenti sia quelle tradizionali che quelle innovative.
Aldo Cursano, neo presidente di Promo Firenze, ha constatato come i piccoli produttori possano diventare grandi e questo grazie all'amore ed alla passione di coloro che hanno fatto una scelta di vita valorizzando il vino che, oramai ed a pieno titolo, fa parte della cultura, della nostra storia e costituisce uno stile di vita tutto italiano. Cibo e vino stanno insieme da sempre intorno ai quali ruotano migliaia di persone e che tutto il mondo ci invidia; si viene in Italia certamente per vedere uniche bellezze, un patrimonio che nessun altro possiede, ma si viene soprattutto per vivere.
1jpg
Foto dello staff di 'L'Edera Divina; da destra Andrea Rovida, Rosanna Mannarino,e Francesco Alunno

Per terminare ha preso la parola per brevi ringraziamenti Valerio Brunetti, dell'azienda toscana Gold Market, autore delle confezioni personalizzate consegnate come premio alle 101 aziende vinicole.
Terminati i saluti istituzionali e le presentazioni, la cerimonia ha proseguito con la consegna dei riconoscimenti rappresentati dalle personalizzate confezioni in legno contenenti le premiate bottiglie delle 101 aziende ed i cui rappresentanti si sono avvicendati sul palco.
10jpg

Momenti della premiazione. 


Un ringraziamento finale è stato dato dal padrone di casa, Massimo Manetti, Presidente della Camera di Commercio di Firenze che ha ospitato l'evento, il quale, complimentandosi per i risultati raggiunti, ha rinnovato l'invito per il prossimo anno.
9jpg

Foto di Gruppo.


Una volta conclusa la premiazione, la serata è proseguita nel salone attiguo all'auditorium ove produttori, rappresentanti, istituzioni ed invitati hanno potuto degustare i migliori prodotti della tradizione vinicola toscana accompagnati da un buffet appositamente offerto.
Ringraziamo l'organizzazione, la Camera di Commercio, e l'addetta stampa Marzia Marganti,  per averci dato la possibilità di partecipare.
6jpg

Catering di Sala.


4jpg

Cassette con le etichette premiate.

7jpg
Vino apprezzato, Syrah, Azienda il Castagno

2jpg
Io, con Marzia Morganti, l'organizzatrice dell'evento :"Le migliori 101 etichette 2025".



Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Ricerca nel Blog

CERCA I POST

65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie