Presso il Ristorante Enoteca Innocenti Wines, la cui nuova gestione è stata recentemente inaugurata, si è tenuta la conferenza di presentazione del programma della Chianti Lovers Week 2025. Il locale, che richiama echi della Firenze medioevale ma anche, nella cantina, dell'antica Firenze romana, è in perfetta armonia con la nuova iniziativa vitivinicola. Promotore del progetto è il Consorzio Vino Chianti che ha programmato e realizzato una settimana densa di eventi dal 5 all'11 maggio (per ora una quarantina, ma dovrebbero aumentare nei prossimi giorni). Il Consorzio, oltre alle note manifestazioni svoltesi a febbraio, sempre alla ricerca dell'innovazione, ha voluto inventarsi una sorta di festival itinerante per coinvolgere più realtà ma soprattutto realtà diverse. Dopo i saluti di casa portati da Francesco Innocenti, uno dei due titolari del locale, Giovanni Busi (Presidente del Consorzio), cui ha fatto seguito il Direttore Saverio Galli Torrini, ha illustrato progetto, programma ed intenzioni della creazione. Ciò che immediatamente risalta non è solo il nutrito programma di eventi (suscettibile, come premesso, di ulteriori ampiamenti nei prossimi giorni) ma la localizzazione spaziale che non è limitata al territorio strettamente fiorentino, ma diffusa su tutto il territorio del Chianti.
Momento della conferenza stampa, con Saverio Galli Torrini e il Presidente Giovanni Busi. Nelle sei province di produzione ci saranno diverse aziende che offriranno in degustazione il frutto del loro lavoro in ristoranti, enoteche (luoghi chiaramente deputati all'assaggio di prodotti vitivinicoli) ma anche, per esempio, gallerie d'arte ove sarà possibile assaporare del buon vino.
Io e il mio collega Francesco Alunno. L'obiettivo è naturalmente quello di raggiungere un numero sempre più importante di persone. Saverio Galli Torrini ha poi illustrato più nello specifico il calendario degli eventi, precisando che tre sono le direzioni in cui si sono mossi: coinvolgere i soci del Consorzio, creare un sito per l'adesione di soggetti terzi (cantine ed enoteche che non facessero parte del circuito Chianti ma comunque interessate alla manifestazione) ed infine organizzare 4 eventi "istituzionali" (voluti e programmati direttamente dal Consorzio stesso) laddove l'organizzazione degli altri eventi è rimessa alle aziende che intendono partecipare all'iniziativa. Un particolare cenno è stato fatto ai 4 eventi: il primo, organizzato presso La Rinascente il 6 maggio, ha come sponsor la Savino del Bene Volley; un secondo evento, programmato per l'8 maggio presso Nana Bianca, sarà particolare perché dedicato alla degustazione accompagnata dalla proiezione di clip cinematografiche dove appare il vino Chianti; un terzo è previsto presso il complesso di Sant'Orsola ove, oltre alla visita del museo, sarà anche possibile degustare i prodotti vitivinicoli. La serata finale sarà l'11 maggio presso la Manifattura Tabacchi, una vera e propria festa del Chianti, aperta al pubblico, con degustazioni del Chianti ma anche prodotti DOP del food di alcune aziende che si sono candidate per poter partecipare. All'evento sarà presente anche un accompagnamento musicale ed una scuola di ballo che intratterrà coloro che avessero interesse ad interagire con essa. Unica raccomandazione finale: leggere il programma di giorno in giorno per scoprire i nuovi eventi che si aggiungeranno ad un programma già ampio e variegato. file:///C:/Users/Pc/Downloads/PROGRAMMA-Chianti-Lovers-Week-1.pdf).