
Il 20 giugno 2025 abbiamo avuto il piacere di partecipare a un evento davvero speciale: l’inaugurazione di Arcobaleno Estate 2025, nella splendida cornice delle Giubbe Rosse, storico caffè letterario incastonato in Piazza della Repubblica a Firenze.
La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio dello storico quotidiano La Nazione, della Regione Toscana, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Confcommercio e le principali associazioni di categoria.
Un evento corale per la Toscana
A celebrare il tradizionale taglio del nastro erano presenti numerose figure istituzionali di rilievo, tra cui:
- Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana,
- Leonardo Marras, Assessore con delega al Turismo,
- Francesco Palumbo, Direttore della Fondazione Sistema Toscana,
- Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica,
- Agnese Pini, Direttrice di QN-La Nazione, Il Resto del Carlino e Il Giorno,
insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria coinvolte nell’iniziativa.
Le parole del Presidente Giani
Particolarmente interessante è stato il discorso del Presidente Giani, pubblicato anche sul portale ufficiale della Agenzia di informazione della Giunta regionale toscana al seguente link:
👉 Arcobaleno d’Estate 2025 – Toscana Notizie
“La cornice delle Giubbe Rosse – ha spiegato il presidente Giani – storicamente cuore dell'avanguardia artistica e letteraria italiana, ha dato il via quest'anno alla XIII edizione di Arcobaleno d’Estate. Un festival che, come la nostra regione, unisce capoluoghi e borghi, città e periferie, in un unico racconto di bellezza e comunità.
Questa edizione, come un anno fa, è dedicata alla Toscana diffusa: quella delle piazze meno celebrate ma ugualmente vitali, dei talenti che fioriscono in ogni angolo del territorio, delle tradizioni che si rinnovano senza confini.
Arcobaleno d’Estate è il filo che lega Firenze a Prato, Siena a Livorno, l’Appennino all’Arcipelago, in un’estate di musica, arte e incontri che celebra l’identità toscana.
Un grazie doveroso a chi, con passione, porta avanti questo progetto che per molti significa entrare in contatto con gli angoli più nascosti della regione.”
Il tema 2025: la “Toscana Diffusa”
Anche per il 2025, il cuore pulsante del festival è rappresentato dal concetto di “Toscana Diffusa”, una filosofia che intende dare voce ai luoghi meno noti ma altrettanto ricchi di fascino. Eventi, fiere, musica e iniziative culturali valorizzano ogni angolo della regione, mettendo in risalto i talenti locali e le eccellenze nei settori dell’arte, dell’enogastronomia e dell’accoglienza.
Il portale degli eventi
Segnaliamo con piacere anche il portale ufficiale 👉 www.visittuscany.com, curato dalla Fondazione Sistema Toscana, che ha registrato quasi 5 milioni di visitatori negli ultimi mesi.
All'interno della sezione dedicata ad Arcobaleno Estate, è possibile scoprire tutti gli eventi aggiornati inseriti da Comuni, enti turistici e associazioni di categoria:
🔗👉 Scopri gli eventi su Visit Tuscany
Un ringraziamento speciale
Grazie alla Regione Toscana, al Caffè Giubbe Rosse, al quotidiano La Nazione, alla Fondazione Sistema Toscana fino a Confcommercio e a tutte le realtà coinvolte nell’organizzazione di Arcobaleno d’Estate 2025 per questa splendida iniziativa, che ci ricorda quanto la cultura, la bellezza e la partecipazione siano il cuore vivo della nostra regione.





















