Nei due giorni seguenti la citata anteprima i riflettori si sono spostati sulla Stazione Leopolda, teatro del tasting di , l’evento di promozione e degustazione più importante dell’anno giunto alla 23esima edizione organizzato dall’ Associazione Italiana Sommelier Toscana - con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze, di PromoFirenze ed in collaborazione con Toscana Promozione Turistica Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana - che quest’anno per la prima volta ha al suo fianco nuovi partner istituzionali come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG e l’Associazione Quore Toscana DOP e IGP. Nei giorni 8 e 9 marzo u.s. i visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare in autonomia oppure partecipando agli AIS Tour per piccoli gruppi guidati da sommelier professionisti, oltre 900 etichette proposte da circa 150 produttori vitivinicoli toscani e selezionate dai degustatori AIS come le migliori da inserire nell’edizione 2025 della Guida Eccellenza di Toscana. Molteplici inoltre sono state le novità dell’edizione 2025. Oltre alle già citate pillole di degustazione di vino, è stato possibile degustare e apprendere le basi dell'analisi organolettica dell’olio extravergine di oliva nel corso di sessioni guidate da Olio Officina. Allo stesso modo grazie alle AIS Beer School, in collaborazione con Fermento Birra, è stato possibile ricevere molteplici informazioni circa le varie tipologie di birra e le tecniche di degustazione di questa bevanda dinamica e fresca dai molteplici profili gustativi. Altrettanto preziose e partecipate sono state inoltre le degustazioni guidate di distillati grazie al coinvolgimento di ANAG, di cioccolato artigianale Catinari, di due tipologie di tè di diversa classe, provenienza e lavorazione grazie al contributo dell’AIS Tè School di Dammann e di Mari Bertini che hanno preliminarmente illustrato la storia del tè e i motivi per cui oggi ricopre notevole importanza nel mondo, e infine il tasting - nell’area Altra Toscana - delle produzioni alimentari di eccellenza del territorio quali pane, olio, carne, salumi e castagne, a cura dell’Associazione Quore Toscana con prodotti DOP e IGP toscani. Altrettanto degne di nota sono state due masterclass eccellenti. La prima organizzata in collaborazione con le Donne del Vino della Toscana svoltasi nella giornata dell’8 marzo in occasione della Festa Internazionale della Donna, dal titolo “I vini DOCG della Toscana al femminile”, guidata dalla Miglior Sommelier Toscana AIS 2024 Ilaria Lorini e dalla Donna del Vino, sommelier e degustatrice AIS Lucrezia Caverni, per celebrare il lato femminile della sommellerie con 8 DOCG toscane con etichette firmate da donne.ù L’altra dedicata alle migliori espressioni enologiche del territorio emergente di Riparbella - nell’area della Costa degli Etruschi - con la degustazione di otto etichette rappresentative della filosofia produttiva e del terroir, introdotte dal Presidente dell’Associazione Vignaioli delle colline di Riparbella, Flavio Nuti. Alle attività continuative dei due giorni di degustazione, si sono poi aggiunti alcuni eventi speciali. In proposito particolarmente rilevanti nel corso della prima giornata sono state la presentazione della nuova guida vini “Eccellenza di Toscana” con oltre 2100 vini recensiti e classificati secondo punteggio e oltre 450 cantine complete di informazioni su ristorazione, accoglienza, wine experience e degustazioni, e la sessione interattiva curata dal giornalista David Taddei su “Enoturismo, le innovazioni partono dalla Toscana”. Nella seconda giornata invece, i riflettori si sono accesi sulla presentazione di Sparla&Gerardi, una realtà “eccellente” del territorio toscano, protagonista di un’esperienza innovativa tra vini dolci toscani e bollicine francesi.
Eccellenza di Toscana
Cioccolato Cantinari.
Trento Doc.
Russo Sovereto.
Un ringraziamento speciale, alla nostra collaboratrice del Blog l'Edera Divina; "Rosanna Mannarino", come inviata speciale, di :"Eccellenze di Toscana 2025".