Locandina della mostra :"Caravaggio e il Novecento" Ricordi della Conferenza Stampa della Mostra:"Caravaggio e il Novecento"del 26 Marzo, fino al 20 Luglio 2025, all'interno della bellissima Villa di Villa Bardini, sito in Costa San Giorgio, Firenze . Con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze , Fondazione Roberto Longhi, in collaborazione Vila Bardini , con il patrocinio del Comune di Firenze.
Fanciullo morso dal Ramarro - opera di Caravaggio. La mostra, come leggiamo dal comunicato stampa, e dal volantino informativo, mette al centro la coppia Roberto Longhi (studioso dell'Arte) e Anna Banti(Scrittrice ), i due contrassero matrimonio nel 1924, i coniugi avevano stretto una bellissimo rapporto intellettuale, con personalità degne di nota, della cultura del novecento italiano. I coniugi divennero un punto saldo, nella città di Firenze, come punto di incontro per artisti e figure intellettuali, portando una ventata di fascino e arricchendo la città con nuove idee e percorsi letterali/artistici, ospitando illustri personalità, nella loro Villa "Il Tasso" a Firenze.
Io che visito la mostra. Tra i vari personaggi, che ebbero una stretta corrispondenza con i coniugi possiamo citare tGiuseppe Ungaretti, Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Vasco Pratolini. La mostra è un omaggio a Caravaggio, dato l'amore di Roberto Longhi verso il grande artista milanese, al quale dedicò la sua tesi di laurea nel 1911 e poi una mostra nel 1952 a Milano Il nucleo della mostra, è rappresentata dal dipinto di Caravaggio Il ragazzo morso da un tamarro facente parte della collezione della fondazione Longhi. All'interno della mostra, sono inserite le opere di Carlo Carrà, Giorgio Morandi ecc.ecc che completano la parte del 900, suddivise in 12 spezzoni. Il Caravaggio e il Novecento, è una mostra che suggeriamo di visitare, poiché degna di nota, fascino e mistero. Grazie.
Veduta panoramica, da Villa Bardini.