65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
0ac537e3ffd1e526706a5bbee30039d0716c2b3e
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Ritrovarsi con un viaggio

Brevissime – Lezioni di storia delle arti" al Museo Bardini

2025-10-03 12:01

Francesco Alunno

Conferenza Stampa, ester-di-leo, casa-editrice-centro-di, museo-bardini, francesco-alunno,

Brevissime – Lezioni di storia delle arti" al Museo Bardini

Brevissime - Lezioni di storia al museo Bardini "9 Settembre 2025

immagine-whatsapp-2025-09-29-ore-11.23.56_dc836f65.jpeg

Lunedi 29 Settembre 2025 , grazie all'iniziativa della casa editrice Centro Di, è stata presentata la terza edizione di "Brevissime – Lezioni di storia delle arti" al Museo Bardini, luogo ove gli incontri si terranno ogni giovedì, fino al 4 dicembre, con cadenza settimanale o bisettimanale (per il programma si può consultare il sito www.brevissime.org sul quale potranno anche essere acquistati i biglietti). Sono programmate complessivamente 9 lezioni (di cui una già svoltasi il 23 settembre) e gli argomenti saranno i più vari: lo sviluppo del mercato antiquario tra XIX e XX secolo, l'evoluzione degli interessi economici nel mondo dell'arte a metà Ottocento, la moda in Italia nel periodo del Ventennio fascista, l'influenza delle arti orientali tra XVII e XIX secolo, visioni e racconti di animali "esotici" nel panorama dei viaggiatori trecenteschi, l'influenza egittologica, Roma e Pompei nell'immaginario di fine Ottocento, ma anche le trasformazioni gastronomiche in Sicilia nella prima metà del XIX secolo, argomento certamente curioso ma altrettanto invitante. Scorrendo i titoli delle lezioni non si può non notare una particolare attenzione temporale al XIX secolo. Sono argomenti dunque di portata generale che riguardano tutta la Penisola con l'eccezione di una lezione dedicata espressamente a Firenze e alla rivoluzione urbanistica inaugurata nel 1865, quando la città divenne, seppur per pochi anni, capitale d'Italia, così destinata ad accogliere un esercito di piemontesi, quali nuovi quadri nella neonata Nazione. Gli eventi saranno anche l'occasione, almeno questo è il desidero e la speranza degli organizzatori, di far conoscere meglio il Museo Bardini il quale, seppur fornito di opere d'arte uniche disposte in un ambiente scenografico, è per lo più, come è stato osservato durante la conferenza stampa, assai poco visitato. Il fine, ma anche il merito delle lezioni è la divulgazione della cultura nei suoi più ampi ambiti e nell'eccezione più lata e dunque il dar luogo ad una immaginaria linea che unisce il mondo accademico (le lezioni saranno tenute da relatori di fama e portata nazionale) con quello del pubblico di non addetti ai lavori. Un modo quindi di non mantenere ristrette nozioni e conoscenze in un angusto – seppur rinomato e ricercato – ambito culturale, ma proprio quello di aprire le porte ad un pubblico potenzialmente sempre più vasto. Divulgazione dunque nella sua massima portata e non puro e ristretto accademismo fine a sé stesso.
 

immagine-whatsapp-2025-09-29-ore-11.23.56_6e3db44f.jpegimmagine-whatsapp-2025-09-29-ore-11.23.56_dc836f65.jpegimmagine-whatsapp-2025-09-29-ore-11.23.56_b4a34aa9.jpeg

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

CERCA I POST

65acc975d73a02cc9ef7e07e5a599344174504a4
L'EderadiVina
seguimi
scrivimi
chiamami

il racconto delle mie passioni, tra enogastronomia, viaggi e arte,


facebook
instagram

ederadivina@outlook.it

351 753 6064

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie